









IN PRIMO PIANO
ESG e innovazione, oltre la compliance
di Laura Gatti – Roberta Gilardi Le nuove direttive per il reporting non finanziario rappresentano una occasione per innovare anche per le PMI. La consapevolezza che l’adozione di una roadmap fondata sui criteri ESG possa rappresentare un valore importante per
EFA AUTOMAZIONE: Building, centrale tecnologica e di produzione
Per le attività di supervisione del nuovo stabilimento di ORVA a Bagnacavallo (RA) la scelta è ricaduta sulla piattaforma Scada/MES Ignition. Ma non solo. Per l’automazione di building, utenze e impianti sono state scelte numerose altre soluzioni distribuite e supportate
R-BIOPHARM: analizzatore automatico per test enzimatici PICTUS 500
R-Biopharm presenta la sua ultima innovazione, l’analizzatore automatico Pictus 500, che arricchisce la proposta di strumenti per il controllo di alimenti,
FOCUS ON
R-Biopharm, per il controllo rapido di patogeni alimentari
R-Biopharm ha introdotto un sistema innovativo basato sulla tecnica RT-PCR che utilizza kit specifici, pronti all’uso e progettati per semplificare l’analisi di patogeni alimentari anche per coloro che non hanno esperienza con le metodiche molecolari Per aziende alimentari e laboratori
Tecnologie alimentari innovative e sostenibili
I prodotti alternativi a quelli di origine animale sono spesso il frutto di tecnologie alimentari innovative e soprattutto sostenibili In effetti derivano da tecnologie alimentari innovative che, nelle intenzioni, sono state sviluppate per accelerare una transizione verso sistemi produttivi alimentari
Packaging sostenibile per l’industria alimentare
Eliminazione del superfluo, confezioni più leggere, sostituzione o eliminazione della plastica vergine, riciclo e recupero, riduzione delle emissioni, ecco sono le principali soluzioni per un packaging sostenibile Secondo le imprese che hanno preso parte all’Osservatorio packaging del largo consumo di
POST
Sensori LEUZE per l’industria alimentare
I processi di produzione e confezionamento sensibili all’igiene richiedono sensori che soddisfino requisiti più severi. Leuze lo rende possibile con le serie di sensori destinati all’industria alimentare e con il suo pluriennale know-how applicativo Sono pochi i settori in cui
Additivi alimentari e emulsionanti, pericolosi per la salute
Il consumo eccessivo di additivi alimentari, tra i quali gli emulsionanti, potrebbe aumentare i rischi di malattie cardiovascolari Preferire cibi freschi. E attenzione a non esagerare con alcuni emulsionanti, additivi alimentari, caratterizzati dalla lettera E. Lo raccomanda una ricerca francese
CIBUS TEC: tecnologie alimentari innovative e sostenibili
La fiera Cibus Tec di Parma, in scena dal 24 al 27 ottobre 2023, sarà l’occasione per presentare al pubblico le nuove applicazioni della robotica e dell’intelligenza artificiale per il settore food tech ma anche soluzioni innovative di business più sostenibili,
BEVERAGE
Analizzatore portatile per test enzimatici di R-Biopharm
RIDA CUBE SCAN è uno strumento portatile, analizzatore portatile per test enzimatici in sequenza, che consente la determinazione di zuccheri, acidi organici,
ACQUA MINERALE GALVANINA SOSTENIBILE
Galvanina Group, società che imbottiglia e commercializza acqua minerale, acqua aromatizzata, bibite biologiche, mixer e tè freddi
Imbottigliamento: monoblocchi classici e macchine speciali
GAI è in grado di fornire oltre ai monoblocchi classici, anche macchine speciali su misura e linee di lavorazione complete per l’imbottigliamento
AGRITECNOLOGIE
Tecnologie alimentari innovative e sostenibili
I prodotti alternativi a quelli di origine animale sono spesso il frutto di tecnologie alimentari innovative e soprattutto sostenibili In effetti derivano da tecnologie alimentari innovative che, nelle intenzioni, sono state sviluppate per accelerare una transizione verso sistemi produttivi alimentari
Celiachia e rilevazione del glutine negli alimenti
La celiachia, reazione immunitaria all’assunzione di glutine, è sempre più frequente. Nel lungo periodo questa condizione può provocare un’infiammazione cronica dell’intestino tenue ed interferire con l’assorbimento di importanti nutrienti Attualmente, l’unico modo per trattare la celiachia è una dieta priva
CRS4: il sequenziatore genomico per agrozootecnia e sicurezza alimentare
Il CRS4 – Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna, amplia l’infrastruttura della propria piattaforma Next Generation Sequencing Core,